CORSO INIZIALE PER DIRETTORE DI ESERCIZIO SISTEMI DI TRASPORTO A GUIDA VINCOLATA
Corso preparatorio, propedeutico all’esame di qualifica ANSFISA, ai sensi del Decreto dirigenziale ANSFISA n°0081906 del 28/12/2023, per la formazione di Direttori di Esercizio di sistemi di trasporto a guida vincolata dei seguenti impianti:
– metropolitane;
– tramvie;
– filovie.
PROGRAMMA DEL CORSO
Parte “A” – Presentazione del corso
Programma:
– Le norme e le linee guida Ansfisa
– Funzioni, compiti e responsabilità del direttore di esercizio
– Cenni sui doveri e responsabilità del RSGS e suoi rapporti con la direzione dell’esercizio
– I sistemi di trasporto a guida vincolata: differenze e peculiarità di metropolitane pesanti e leggere, tram, filobus, busvie, people mover e sistemi monorotaia
Durata: 12 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “B” – Inquadramento normativo
Programma:
– I sistemi di trasporto ad impianti fissi, generalità
– Nozioni sulla normativa nazionale relativa alla concessione, progettazione, costruzione, messa in esercizio, gestione dell’esercizio e manutenzione dei sistemi di trasporto a guida vincolata
– Norme tecniche UNI, EN, CEI applicabili ai sistemi di trasporto a guida vincolata
Durata: 12 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “C” – Impianti e sicurezza
Programma:
– Elementi di elettrotecnica e di sicurezza elettrica
– Gli impianti di servizio (elettrici e di messa a terra, antincendio, sicurezza, ecc…)
– Fondamenti di ingegneria antincendio
– La gestione delle emergenze ed i piani di evacuazione dei passeggeri (cenni teorici)
Durata: 8 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “D” – Stabilità e sollecitazioni delle strutture ed Opere Civili
Programma:
– Fondamenti di scienza e tecnica delle costruzioni
– Linee in trincea, in rilevato, in galleria
– Gallerie, analisi del rischio e sistemi di protezione
Durata: 8 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “E” – L’esercizio dei sistemi di trasporto
Programma:
– Tecnica ed economia dei trasporti terrestri
– Tecniche di programmazione e di gestione dell’esercizio dei sistemi di trasporto pubblico
Durata: 4 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “F” – Infrastruttura, Sicurezza e Segnalamento
Programma:
– Armamento
– SSE e linee di contatto
– Caratteristiche e funzionalità del materiale rotabile
– Sistemi di segnalamento ferroviario, metropolitano e tramviario
– La gestione delle emergenze ed i piani di evacuazione dei passeggeri
Durata: 12 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “G” – La manutenzione
Programma:
-La manutenzione del materiale rotabile, del sottosistema “energia”, dell’armamento, del sottosistema “segnalamento e sicurezza”, delle opere d’arte e infrastrutture
Durata: 12 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “H” – Costruzioni meccaniche
Programma:
– Elementi di meccanica, metallurgia e processi di saldatura
– Cenni sui Controlli non distruttivi (CND) in ambito civile ed industriale
Durata: 8 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “I” – I sistemi di Gestione e tecniche di audit
Programma:
– Introduzione ai sistemi di gestione della qualità e della sicurezza
– Cenni sulle norme ISO 9001 e ISO 19011
– Introduzione alle tecniche di audit
– Competenze, valutazione, codice deontologico degli auditor
Durata: 4 ore
Modalità di erogazione: FAD sincrona
Parte “L” – Verifica apprendimento
Programma:
– Verifica finale di apprendimento.
Durata: 4 ore
Modalità di erogazione: in presenza (sede baricentrica da definirsi in base alla provenienza degli iscritti)
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- Corso teorico in FAD sincrona (collegamento in diretta) articolato in 9 moduli tematici: n° 80 ore complessive di lezioni da 4 ore ciascuna.
- Esame finale in aula (sede baricentrica da definirsi in base alla provenienza degli iscritti): n° 4 ore (da effettuarsi in una singola giornata).
- Materiale didattico fornito in formato elettronico.
- Attestato di frequenza e di superamento esame.
Al termine del corso verrà svolto un test finale di apprendimento con domande a risposta multipla. La percentuale di risposte corrette per il conseguimento dell’attestato è del 70%.
Per accedere al test finale di apprendimento il discente dovrà aver frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Prezzo di listino a partecipante: € 4.500,00 + I.V.A.*
*Sconto del 10% per n°2 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 15% per n°3 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 20% per n°4 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 25% per n°5 o più iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.