CORSO INIZIALE PER RESPONSABILE E DIRETTORE DI ESERCIZIO DI IMPIANTI A FUNE
Corso preparatorio, propedeutico all’esame di qualifica ANSFISA, ai sensi del Decreto dirigenziale ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024, per la formazione di Responsabili e Direttori di Esercizio dei seguenti impianti:
– A) funicolari terrestri, funivie bifune ed impianti assimilabili;
– B1) funivie monofune con veicoli a collegamento temporaneo ed impianti assimilabili;
– B2) funivie monofune con veicoli a collegamento permanente ed impianti assimilabili;
– C) sciovie, slittinovie ed impianti assimilabili;
– D) ascensori verticali ed inclinati, scale mobili, marciapiedi mobili, montascale, piattaforme elevatrici ed impianti assimilabili.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Modulo 1 – Norme e decreti
Programma:
– Nozioni sulla normativa amministrativa e tecnica relativa alla concessione, alla costruzione, montaggio, esercizio e manutenzione dei sistemi di trasporto ad impianti fissi (D.D. 11 maggio 2017 – Decreto dirigenziale ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024);
– D.P.R. 753 del 11 luglio 1980 e Decreto 337 del 16 novembre 2012 (infrastrutture);
– Decreto 18 febbraio 2011 – “Direttori e responsabili di esercizio”;
– Decreto dirigenziale ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024;
– Decreto 1/12/2015 – “Revisioni periodiche”;
– Decreto Dirigenziale n° 288 del 17 settembre 2014 – “Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico”;
– Direttiva 2000/9/CE “Impianti a fune adibiti al trasporto di persone”;
– Cenni sulla gestione delle emergenze e sui piani di evacuazione dei passeggeri
Modulo 2 – Metallurgia e processi di saldatura
Programma:
– Metallurgia generale;
– Proprietà meccaniche dell’acciaio;
– Fabbricazione e classificazione degli acciai;
– Trattamenti termici degli acciai;
– Metallurgia della saldatura degli acciai;
– Difetti in saldatura;
– Processi di saldatura: elettrodo, filo continuo, TIG, saldature automatiche;
– Saldabilità dei materiali e CEV.
Modulo 3 – Controlli non distruttivi
Programma:
– Introduzione ai controlli non distruttivi – Settore industriale e civile;
– Certificazione del personale: ISO 9712 (industriale) ed UNI PdR 56:2019 (civile);
– Metodo visivo (VT);
– Metodo liquidi penetranti (PT);
– Metodo magnetoscopico (MT);
– Metodo ultrasonoro (UT);
– Metodo radiografico (RT);
– Controllo visivo opere civili ed infrastrutture;
– Cenni alle metodologie di controllo sclerometrico, magnetometrico ed ultrasuoni;
– Stesura ed interpretazione di report di prova;
– Piano dei controlli non distruttivi per le revisioni speciali e generali.
Modulo 4 – Funi
Programma:
– Costruzione, tipologie e formazione;
– Posa in esercizio, utilizzo e manutenzione;
– Impalmatura;
– Attacchi di estremità e dispositivi di tensione;
– Controllo magneto-induttivo (MRT);
– Norme EN 12927 (parti da 1 a 8);
– Decreto legge n°144 del 18 maggio 2016;
– Criteri di scarto e sostituzione delle funi.
Modulo 5 – Impianti fissi – Categoria D
Programma:
– Cenni sulla evoluzione legislativa e normativa: dalla legislazione nazionale del secondo dopoguerra alle Direttive europee di prodotto;
– Le Direttive di prodotto e le norme armonizzate: la direttiva macchine (98/37/CE – 2006/42/CE) e la direttiva ascensori (95/16/CE – 2014/33/UE);
– Descrizione generale sulla costituzione ed il funzionamento degli impianti (Ascensori, Scale mobili, Tappeti mobili, Piattaforme elevatrici, Montascale);
– Impianto elettrico ed impianto meccanico con relativi componenti e schemi di funzionamento;
– Dispositivi e componenti di sicurezza;
– Le norme tecniche generali di riferimento;
– Norme tecniche specifiche;
– Messa in servizio e manutenzione. Controlli e verifiche. Piani di controllo;
– Esempi di revisioni speciali e generali.
Modulo 6 – Impianti fissi – Categorie B2 – C
Programma:
– Sciovie – Funivie monofune a collegamento permanente;
– Descrizione generale sulla costituzione ed il funzionamento dei componenti principali (argani, riduttori, freni, rulliere, sostegni, morse, veicoli, sistemi di tensionamento, quadri elettrici, azionamenti, ecc…);
– Dispositivi e componenti di sicurezza
– Messa in servizio e manutenzione. Controlli e verifiche. Prove ed accertamenti tecnici sull’impianto;
– Piani di controllo. Esempi di revisioni speciali e generali.
Modulo 7 – Impianti fissi – Categorie A – B1
Programma:
– Funivie monofune a collegamento temporaneo – Funivie bifune;
– Descrizione generale sulla costituzione ed il funzionamento dei componenti principali (argani, riduttori, freni, rulliere, sostegni, morse, veicoli, sistemi di tensionamento, quadri elettrici, azionamenti, ecc…);
– Dispositivi e componenti di sicurezza
– Messa in servizio e manutenzione. Controlli e verifiche. Prove ed accertamenti tecnici sull’impianto;
– Piani di controllo. Esempi di revisioni speciali e generali.
Modulo 8 – Impianti fissi – Categoria A
Programma:
– Funicolari terrestri;
– Descrizione generale sulla costituzione ed il funzionamento dei componenti principali (argani, riduttori, freni, veicoli, sistemi di tensionamento, quadri elettrici, azionamenti, ecc…);
– Dispositivi e componenti di sicurezza
– Messa in servizio e manutenzione. Controlli e verifiche. Prove ed accertamenti tecnici sull’impianto;
Modulo 9 – Verifica apprendimento
– Verifica finale di apprendimento.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
- Corso teorico in FAD sincrona (collegamento in diretta) articolato in moduli tematici ed Esame finale in aula (sede baricentrica da definirsi in base alla provenienza degli iscritti) della durata totale di:
– h 100 per Cat. A;
– h 92 per Cat. B1;
– h 84 per Cat. B2 e C;
– h 72 per Cat. D.
- Materiale didattico fornito in formato elettronico.
- Attestato di frequenza e di superamento esame.
Al termine di ogni modulo verranno svolti test con domande a risposta multipla per valutare l’apprendimento dei discenti.
Al termine del corso verrà svolto un test finale di apprendimento con domande a risposta multipla. La percentuale di risposte corrette per il conseguimento dell’attestato è del 70%.
Per accedere al test finale di apprendimento il discente dovrà aver frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Prezzo di listino a partecipante:
– per Cat. A incluse categorie B1-B2-C-D (esame compreso): € 5.500,00 + I.V.A.*
– per Cat. B1 incluse categorie B2-C-D (esame compreso): € 4.950,00 + I.V.A.*
– per Cat. B2 – C inclusa categoria D (esame compreso): € 4.200,00 + I.V.A.*
– per Cat. D (esame compreso): € 3.400,00 + I.V.A.*
*Sconto del 10% per n°2 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 15% per n°3 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 20% per n°4 iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
*Sconto del 25% per n°5 o più iscrizioni provenienti dalla stessa azienda.
Modulo iscrizione Direttore e Responsabile di Esercizio Imp. a Fune